Rivista numero 2 – 2018 97

LA RIFORMA DELLE BANCHE POPOLARI
1. Le caratteristiche tipologiche della banca popolare. Le ragioni della riforma.
2. Il d.l. 24 gennaio 2015, n. 3.
3. Le vicende giudiziarie. Il giudizio di legittimità costituzionale promosso dalla Regione Lombardia.
4. (Segue). La sentenza della Corte Costituzionale 21 marzo 2018, n. 99.
5. (Segue). Il rinvio pregiudiziale alla C.G.U.E.

BREVI RIFLESSIONI, FUORI DAL CORO, SULLE COSIDDETTE OPERAZIONI “BACIATE”
Premessa.
2. Il contesto normativo primario.
3. Il contesto regolamentare.
4. I cosiddetti finanziamenti “baciati”.
5. La giurisprudenza ante dissesti.
6. La giurisprudenza post dissesti.
7. Prime conclusioni.

LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI SECONDO IL REGOLAMENTO (EU) 2402/2017: CENNI
1. Exordium.
2. Il concetto di Cartolarizzazione Domestica Vs. Europea.
3. I Crediti cartolarizzabili.
4. La vendita di Posizioni alla Clientela al Dettaglio.
5. Cartolarizzazione Semplice, Trasparente e Standardizzata.
6. La verifica della conformità STS da parte di terzi.
7. Mantenimento del Rischio.

TRIBUNALE DI BOLZANO, SENTENZA 22 MARZO 2018 N. 362/2018

IL PROBLEMA DELLA COMPATIBILITÀ DEL PIANO DI AMMORTAMENTO ‘ALLA FRANCESE’ CON IL TASSO DI INTERESSE C.D. VARIABILE. NOTA A TRIBUNALE BOLZANO 22 MARZO 2018 N. 362/2018
1. Premessa – il piano di ammortamento ‘alla francese’.
2. La compatibilità con il tasso variabile: contrasto giurisprudenziale.
3. Il caso di specie e la soluzione prospettata.

Rivista numero 1 – 2018 109

ANDRÉS VELASCO – Una razionale euforia irrazionale?
MARCO ROSSI – Trattazione logico-positiva dell’usura bancaria e il sogno leibniziano del calculemus: la bellezza come metodo, tra (in)calcolabilità giurimetrica e giuridica… anche dopo le sezioni unite
FRANCESCO CAPUTO NASSETTI – L’insostenibilità del nostro debito pubblico e la proposta padre
EMILIO GIRINO – I regolamenti priip e l’insoluto dilemma dell’informazione finanziaria semplificata
DOMENICO GAUDIELLO – Le casse di previdenza e il giudice contabile
ENEA FRANZA – le regole in materia di privacy della gdpr e principali novità per le banche

Rivista numero 2 – 2017 121

PARTE PRIMA
OPINIONI
KENNETH ROGOFF – Il cripto-inganno vale più dell’oro?
SAGGI EMILIO GIRINO – L’oggetto dei contratti derivati
FRANCESCO CAPUTO NASSETTI – La definizione dei contratti derivati
EMILIO BARONE – Derivati e usura. Fragilità normativa e pratiche elusive

PARTE SECONDA
GIURISPRUDENZA E MASSIME
Tribunale di Lucca, n. 1938/2016 57 Tribunale di Trento, n. 2950/2017 65 Tribunale di Lecco, n. 664/2016 79

Rivista numero 1 – 2017 143

PARTE PRIMA
OPINIONI
LUCREZIA REICHLIN, SHAHIN VALLÉE, – Come Risolvere in Italia la Crisi Bancaria Europea

SAGGI
MONICA COSSU – Consulenza finanziaria e gestione di portafogli. Le regole del trading nella prospettiva della Mifid III
ANGELO NICOTRA – Nota a sentenza in materia di “danni patrimoniali e danni non patrimoniali nella indebita segnalazione alla centrale dei rischi”
ELISABETTA ROMANI – L’accordo e il trading ad alta frequenza. Prime note.
GIOVANNI GALLONE – Prezzo, mark to market e fair value nei contratti derivati otc unsecured: una diatriba terminologica divenuta sostanziale nella recente giurisprudenza
MASSIMO LEMBO – La Consob interviene sui contract for difference. Complessità, illiquidità, opacità, comprensibilità. Prime riflessioni.

PARTE SECONDA
GIURISPRUDENZA E MASSIME
Tribunale di Milano, 24 Ottobre 2016, n. 11658
Tribunale di Verona, 24 Gennaio 2017, n. 16726

Rivista numero 1 – 2016 130

PARTE PRIMA
OPINIONI
JEAN-CLAUDE TRICHET – Per una cultura bancaria più etica
MASSIMO LEMBO – Nuovo concordato preventivo. Sospensione feriale dei termini e loro proroga
GIOVANNI GALLONE – Il tasso minimo e i “derivati incorporati”, o presunti tali, nei contratti bancari e commerciali: riflessioni tecniche oltre l’opzione floor vanilla
LUCA MASSALONGO – Lo strano caso del visto del funzionario di banca in relazione al requisito della forma scritta ad substantiam nei contratti bancari

PARTE SECONDA
NOTA A SENTENZA
ELISABETTA ROMANI – Il collegamento negoziale del contratto di leasing e la tutela dell’utilizzatore (Corte di Cassazione, 5 ottobre 2015, n. 19785)

GIURISPRUDENZA E MASSIME
Corte di Cassazione, 5 ottobre 2015, n. 19785
Corte di Cassazione, 7 settembre 2015, n. 17740
Corte di Cassazione, 18 maggio 2015, n. 10095
Tribunale di Asti, Sez. Civile, 1 luglio 2015
Tribunale di Verona, ordinanza 28 gennaio 2016

Rivista numero 2 – 2016 783

PARTE PRIMA
OPINIONI
CARMEN REINHART – Quali novità sui tassi di interesse bassi?

SAGGI
EMILIO GIRINO – Gli scenari probabilistici fra contrasti e non-contrasti normativi
MASSIMO LEMBO – Anatocismo oggi. Brevi note di primo commento
EMILIO GIRINO – I derivati impliciti vizi e virtù della scomposizione
MONICA COSSU – Tassonomia dell’azionariato istituzionale e professionale. Peculiarità del “caso” italiano

PARTE SECONDA
GIURISPRUDENZA E MASSIME
Corte di Cassazione, 31 agosto 2016, n. 17440 83 Tribunale di Milano, 4 agosto 2016, n. 9610 94 Tribunale di Napoli, 30 settembre 2016, n. 1610 102

Rivista numero 2 – 2015 115

PARTE PRIMA
OPINIONI
ROBERT J. SHILLER – Le bolle non finiscono mai
MARCELLO MINENNA – La Grecia e la perdita di sovranità sul debito pubblico nazionale
GIOVANNI CASTALDI – Limitazioni all’uso del contante: una normativa da riconsiderare
ALDO ANGELO DOLMETTA – Regole nuove per le rilevazioni usurarie
SAGGI MASSIMO LEMBO – La disciplina dei prodotti complessi e di quelli di investimento al dettaglio preassemblati (prip) e assicurativi in relazione a quella degli strumenti finanziari strutturati. prime riflessioni
ANTONELLO AMARI – L’aleatorietà dei contratti derivati

PARTE SECONDA
GIURISPRUDENZA E MASSIME
Corte di Cassazione, Sez. III, 12 febbraio 2015, n. 2762 91 Tribunale di Alessandria, Sez. Civile, 21 febbraio 2015, n. 192

PARTE TERZA
DOCUMENTI
MARCELLO MINENNA, Indagine conoscitiva sugli strumenti finanziari derivati

Rivista numero 1 – 2015 102

PARTE PRIMA
OPINIONI

JOSÉ ANTONIO OCAMPO – Dopo il dollaro
MARCELLO MINENNA – Anamnesi dell’euro e possibili cure

SAGGI
GIOVANI TARTAGLIA POLCINI – L’intricata vicenda dei derivati acquistati dal comune di Milano, tra diritto penale, diritto dei contratti e responsabilità degli enti ex d. l.gs 231 del 2001
MARCO ROSSI – Note sul dies a quo del termine di conservazione degli estratti conto bancari: rari nantes in gurgite vasto
LISA FORMIS – Analisi giurimetrica della determinatezza del piano di rimborso di un mutuo: la visione del matematico

PARTE SECONDA
GIURISPRUDENZA E MASSIME
Tribunale di Udine, Sez. II, 26 settembre 2014
Tribunale di Firenze, Sez. III, 30 ottobre 2014, n. 2521

Newsletter

Iscriviti, dopo aver letto la nostra Informativa privacy, se vuoi ricevere la nostra newsletter ed essere aggiornato sulle nostre ultime novità e attività.